CYBER SECURITY, formula CORE

Obiettivi
Il percorso della “Core Academy” è pensato per sviluppare le competenze chiave nell’ambito della Cybersecurity, e intende formare delle risorse in grado di definire e comprendere politiche, strategie e programmi di protezione e controllo per garantire la sicurezza dei dati, delle reti e dei sistemi con uno specifico focus sul settore delle utilities
Contenuti
I contenuti sono sviluppati ed erogati da professionisti formatori di BIP Cybersec

Utilities: costesto industriale e organizzazione – La digital economy e utilities, la normativa relativa alle utilities ed i principali mercati. Le Istituzioni competenti del settore, modelli di business ed organizzativi (Idrico, Energia, Rifiuti, etc.), la sfida della cyber security.
Strutture organizzative e responsabilità, trattamento delle informazioni e dei dati, gestione delle segnalazioni e ticketing, gestione del cliente interno: comunicazione e sensibilizzazione
Focus sul regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR), implicazioni per le aziende e risvolti operativi
Overview sulle principali normative in ambito Cybersecurity (e.g. NIS, PSNC, etc.), con focus particolare sul settore Utilities / Critical Infrastructures
Fondamenti di Cybersecurity e Cybercrime: l’evoluzione negli anni, fondamenti di sicurezza informatica (triade RID e distinzione IT / OT), minacce e best practices
Minacce Cyber e Kill Chain: overview dei seguenti temi: OWASP Top 10 (Web application security), Incident Response, Introduzione alla Security Intelligence & OSINT, Frodi un approccio pratico.
Security by design approach, processi e tecnologie per rilevare e mitigare vulnerabilità durante il ciclo di vita di sistemi.
Fondamenti di Cyber Risk Management, metodologie e strumenti per l’analisi del rischio.
Fondamenti di OT Security, principali minacce e contromisure del contesto industriale (focus Utilities)
Business Agility e Mindset Agile, Learning agility e organizzazione aziendale, risorse e dei vincoli, indicatori, etc.
Uses cases rilevanti e di settore
Competenze
Comprendere e progettare gli elementi chiave di una strategia per la sicurezza informatica
Sviluppare gli aspetti strategici, gestionali e operativi della sicurezza informatica
Identificare e comprendere i ruoli e le responsabilità per la gestione dell’Information Security
Gestire situazioni, eventi e persone in presenza di cyber attacchi
Contribuire a creare una cultura della sicurezza informatica nelle aziende
Destinatari
Il corso è destinato a tutti. Saranno considerati titoli preferenziali: Laurea in Informatica o Ingegneria Informatica
Informazioni sul corso
Inizio
24 marzo 2022
Fine
6 aprile 2022
Scadenza iscrizioni
22 marzo 2022
Forumla
Core
Durata
80 ore
Requisiti di accesso
laurea di I livello e/o esperienze lavorativa pregressa
Docenti
Richiedi la brochure
Modalità
online / presenza
Modalità di iscrizione
online
Attestato rilasciato
frequenza
Stage garantito
in aziende partner
Costo e facilitazioni
€ 2.700
Saldo 30% al momento dell’iscrizione
Saldo restante 70% entro il 21 marzo
Sconto 10% per iscrizioni entro il 9 marzo 2022